Show Info

© 2019

PORPORA

Il ritratto fotografico di Porpora Marcasciano, attivista per i diritti umani e presidente onorario del Mit (Movimento Identità Transessuale).

A partire dal 1990 e fino ad oggi, l’intimo viaggio visivo ci invita a partecipare al dispiegarsi del rapporto personale tra Lina e Porpora, iniziato ai tempi dell’università a Napoli, nel lontano 1977, all’interno di un movimento che hanno attraversato e dal quale si sono fatti attraversare: non tanto rappresentazione di singoli percorsi di vita ma stratificazione di livelli di significato e di percezioni che si intrecciano con il nomadismo di entrambi e anche con l’evoluzione, i cambiamenti sociali e culturali della nostra epoca.

Gli elementi documentaristici ma quasi diaristici ci rimandano a una riflessione sul ruolo delle immagini e alle problematicità della rappresentazione mediatica di situazioni marginali. Il lavoro, semplicemente, è una presentazione di esperienze condivise che solo la fotografia è in grado di carpire dall’incoscienza dell’attimo. È l’istantanea del momento, il frammento che sfida l’analisi razionale di ciò che pretende di documentare e si rifiuta di imporre un’interpretazione oggettiva e prevedibile della realtà. Le fotografie sono iconografie di momenti privati, che trovano ragione e valore al di là dell’ideologia.

“Ci siamo poste mille domande sulla responsabilità, il bisogno, il desiderio di riportare una storia troppo importante per rimanere schiacciata dalla paura del nostalgico. Troppe bocche senza testa, soprattutto senza cuore, hanno divagato sulla necessità di rimuovere epoche ed esperienze, facendo largo al nulla. Per poi trovarci in questo mondo, dove non c’è più poesia capace di raccogliere i senza voce della storia, quelli che di solito non hanno diritto di parola, perché sovrastati dalle parole e dai gesti di quegli uomini da cui dipende il rumore del mondo, troppo spesso scambiato col destino della terra.”

Porpora

EN

The photographic portrait of Porpora Marcasciano, activist for human rights and Honorary President of MIT (Transsexual Identity Movement).

Since 1990 until today, the intimate visual journey invites us to participate in the unfolding of the personal relationship between Lina and Porpora, started at the University in Naples, in 1977, within a movement that they crossed, lived through, and was shaped by it. It’s not so much the representation of individual life paths, but a stratification of levels of meanings and perceptions that are intertwined with the nomadism of both, but also with the social and cultural evolution of our times.

Documentary-style elements – more like diary entries – trigger a reflection, such as the role of images, and the complexities of the media’s portrayal of “the others” in situations of marginality. The work, simply, is a depiction of shared moments, that only photography can grab from the unconsciousness of the moment. Snapshots of the daily life, fragments that challenge a rational analysis of what is being documented, and refuses to dictate an objective and predictable interpretation of reality. The photographs are symbolic depiction of private moments, with motivations and values that go beyond ideologies.

“We asked ourselves thousands of questions on the responsibility, need, and desire to tell a story we believed was too important to be crushed by the fear of nostalgia. Too many thoughtless, and above all heartless, voices have digressed on the need to dismiss eras and experiences, opening to nothingness. To then find ourselves in this world, where there is no more poetry capable of gathering the voiceless of history, those who usually have no right to speak, overpowered as they are by the words and actions of those men who dictate the sounds of the world, too often mistaken for the destiny of the earth.”

Porpora